Cajon
Cassa: laminato di pioppo
Tavola battente: Laminato di acero
Cordiera: molle in acciaio armonico avvolte a mano
Dimensioni seduta: 40x40 cm
Altezza: 60 cm
I primi prototipi di cajon furono costruiti in Perù intorno al XVIII secolo a partire da comuni scatole usate per lo stoccaggio della frutta. Tali scatole, forse per aggirare le limitazione sull’utilizzo di strumenti musicali imposte agli schiavi dalle amministrazioni coloniali spagnole, vennero modificate ed adattate alla pratica musicale. In tempi moderni il cajon è stato integrato nella musica peruviana e cubana, dove originariamente era utilizzato per suonare la Rumba Yambu diffondendosi in seguito a tutto il panorama musicale dell’isola.
Quando Rubem Dantas e Manuel Soler, percussionisti della band di Paco De Lucia lo inserirono nel loro set di percussioni, il cajon cominciò ad essere conosciuto in tutto il mondo. Dopo l'uscita dell' album di Paco De Lucia “Solo Quiero Caminar” del 1981, il cajon divenne indispensabile per suonare il flamenco.
Il cajon è uno strumento versatile, le sue molteplici possibilità di utilizzo lo rendono molto utile in musicoterapia e nella didattica delle percussioni per una serie di caratteristiche che lo rendono estremamente pratico:
I cajon della linea Eufonica sono forniti di cuscinetto per la seduta, custodie imbottite sono disponibili su prenotazione.
Eufonica è un marchio di Liuteria d'insieme via Vincenzo Foppa, 30 - 20144 Milano |
Tel. 02 48 01 26 74 e mail: info@liuteriadinsieme.it |